LA PROPOSTA
L’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica offre due diversi percorsi di studio: Automazione ed Elettrotecnica.
• Automazione è un ambito multidisciplinare che ha come obiettivo quello di realizzare sistemi computerizzati in grado di controllare processi industriali, macchine e robot.
• Elettrotecnica è la disciplina che permette di progettare, realizzare e manutenere impianti sicuri per la produzione e la distribuzione di energia elettrica.
COMPETENZE SPECIFICHE E OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine di un proficuo percorso di studi il diplomato, sarà in grado di:
• Utilizzare strumentazione ed applicare metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi;
• Analizzare la tipologia e le caratteristiche tecniche di macchine e apparecchiature;
• Collaborare alla gestione di progetti e processi produttivi;
• Utilizzare differenti linguaggi per la programmazione di calcolatori e moderni dispositivi intelligenti;
• Analizzare il funzionamento di sistemi automatici;
• Documentare e comunicare gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del proprio lavoro;
• Collaborare alla messa in servizio, al collaudo e alla gestione di impianti e macchinari, anche al di fuori del contesto nazionale.
P.C.T.O. (ex alternanza scuola lavoro)
• 150 ore di esperienza nel triennio;
• Progetto formativo individuale;
• Convenzioni con le principali aziende, studi.
SBOCCHI LAVORATIVI
principali sbocchi professionali nell’industria, nel pubblico impiego e nel terziario riguardano:
• L’assistenza tecnica, l‘installazione e la manutenzione di impianti elettrici e non, anche ad alta automazione;
• L’assistenza e la collaborazione nella progettazione di impianti e sistemi;
• La gestione logistica;
• La consulenza e la verifica normativa;
• L’insegnamento.
SBOCCHI UNIVERSITARI
Le competenze acquisite consentono al neodiplomato di proseguire con successo gli studi in ambito universitario attraverso i percorsi accademici che meglio assecondano le attitudini e gli interessi, con particolare predisposizione per le facoltà di ingegneria.
ORARIO SETTIMANALE
L’orario è articolato in lezioni da 55 minuti: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.10 alle ore 13.40 e il sabato dalle ore 8.10 alle ore 11.43.
Attività e insegnamenti |
lezioni settimanali |
||||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia, cittadinanza e costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Complementi di matematica |
- |
- |
1 |
1 |
- |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze integrate: Scienze della terra e biologia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Fisica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Geografia generale ed economia |
- |
1 |
- |
- |
- |
Chimica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Tecnologie informatiche |
3 |
- |
- |
- |
- |
Scienze e tecnologie applicate |
- |
3 |
- |
- |
- |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Discipline di indirizzo |
- |
- |
16 |
16 |
17 |
Totale lezioni |
32 |
33 |
32 |
32 |
32 |
Articolazione: AUTOMAZIONE |
lezioni settimanali |
||
III |
IV |
V |
|
Tecnologia e Progettazione |
5 |
5 |
6 |
Elettronica ed Elettrotecnica |
7 |
5 |
5 |
Sistemi Automatici |
4 |
6 |
6 |
Totale lezioni |
16 |
16 |
17 |
Articolazione: ELETTROTECNICA |
lezioni settimanali |
||
III |
IV |
V |
|
Tecnologia e Progettazione |
5 |
5 |
6 |
Elettronica ed Elettrotecnica |
7 |
6 |
6 |
Sistemi Automatici |
4 |
5 |
5 |
Totale lezioni |
16 |
16 |
17 |